studio vs palestra

 

MA CHE DIFFERENZA C'A? TRA IL PILATES IN STUDIO E QUELLO IN PALESTRA?

Volete iscrivervi a un corso di Pilates ma non siete sicuri se andare in palestra o rivolgervi a uno Studio specializzato? Da quando il Pilates ha preso piede si A? A? imposto come una��attivitA� must per qualsiasi struttura che si occupi di fitness e sport. Risultato: non ca��A? palestra che non proponga lezioni di Pilates, o addirittura sale adibite in casa per fare Pilates. In qualsiasi cittA� o quartiere abitiate, grande o piccoli che siano, A? molto probabile che ci sia attivo un corso di Pilates, la maggior parte delle volte proposto solo come ginnastica a corpo libero (Matwork).

E poi esiste lo Studio Pilates, quella realtA� spesso piA? piccola dove si puA? praticare solo (o quasi) questa straordinaria attivitA� in maniera specifica.

Come in tutte quelle situazioni in cui ci si trova di fronte a una molteplicitA� di alternative, orientarsi non A? sempre semplice.

La prima osservazione che viene in mente A? la piA? ovvia: se esistono degli studiA�SPECIALIZZATI nel Pilates ci sarA� pure un perchA�.

In questo articolo (ispiratomi da colleghi e da domande che quotidianamente ricevo) evidenziamo le sei principali differenze tra il Pilates in studio o in palestra. E poi, a ognuno la propria scelta.

1. Lezioni a numero chiuso e limitato. Lo studio Pilates in genere A? una��ambiente di dimensioni ridotte perchA� si rivolge a gruppi di allievi piA? ristretti e con esigenze mirate. Le lezioni si svolgono con un numero limitato di partecipanti, il che garantisce controllo da parte della��insegnante e accuratezza nei movimenti che si rivelano cosA� piA? efficaci. E’ quasi sempre richiesta la prenotazione affinchA? ci sia una migliore gestione ed organizzazione da parte dell’insegnante nel preparare e condurre la lezione. La disdetta con almeno 12/24 ore di anticipo per chi non A? abituato a frequentare uno Studio specializzato puA? sembrare un’ingiustizia: vi garantisco che nel momento in cui doveste trovarvi in lista di attesa per partecipare alle nostre lezioni, capirete il valore di come sia rispettoso (sia nei confronti dei vostri colleghi allievi che nei confronti di noi insegnanti) e di grande utilitA� la gestione delle disdette per non togliere la possibilitA� ai veri appassionati di Pilates di praticarlo in uno Studio specializzato. Solitamente invece in un open delle palestre avete la massima libertA� di presentarvi o meno.

2. Tante lezioni tra cui scegliere. In uno Studio il calendario di attivitA� A? centrato solo sul Pilates (al massimo ci sono 4/5 lezioni di yoga in piA?) per cui A? piA? probabile trovare lezioni quasi in ogni fascia oraria. Capita a volte che chi si rivolge a noi per informazioni, ci chiede quanda��A? il corso di Pilates, forse abituato alle proposte delle palestre dove il Pilates A? una tra le molteplici discipline attive.A�

3. Diversi livelli di difficoltA�. In uno Studio Pilates le classi sono suddivise per livello di difficoltA� e/o bisogni comuni e in genere per i neofiti si svolge una lezione introduttiva per individuare il turno piA? adatto alle loro esigenze. Ogni allievo trova accanto, sul tappetino o sul reformer, qualcuno che ha piA? o meno le stesse esigenze. AlcuneA�lezioni sono addirittura strutturate per approfondire e affrontare al meglio patologie e/o specifici bisogni con opportune e mirate sequenze di esercizi (denominate miniclass).

4. La��atmosfera giusta. Il Pilates A? una disciplina che richiede concentrazione e praticarlo in un ambiente dedicato, senza troppe distrazioni, A? certamente un punto a favore dello studio Pilates. In palestra, in talune circostanze, la musica e i rumori che provengono dalla�� esterno non favoriscono di certo la concentrazione. Inoltre puA? capitare (e spesso accade) che la sala in cui si svolge la lezione di Pilates sia la stessa che poco prima ha ospitato una lezione di aerobica o step e dopo attende gli allievi del crossfit (o viceversa), con relativi disagi annessi.

5. Uno studio alla�� avanguardia. Lo studio basa la sua esistenza sul Pilates e quindi A? in un certo senso obbligato (fortunatamente) a proporre laA� massima qualitA� di questa disciplina in termine di insegnanti qualificati con le migliori scuole riconosciute a livello internazionale e in continuo aggiornamento e di novitA� nelle attrezzature con gli ultimi arrivati tra i piccoli attrezzi e le macchine. Questi requisiti sono garanza di un’esperienza sempre alla�� altezza delle richieste dei clienti piA? attenti e giustamente esigenti per il proprio stato di benessere psico-fisico, che sempre piA? spesso si rivolgono a noi come naturale percorso successivo ad un periodo riabilitativo, oppure per integrare la loro preparazione atletica o come allenamento che garantisce loro uno stato salute diffuso.

6. Rapporto qualitA�-prezzo. Il Pilates in studio costa in genere di piA? rispetto che in palestra dove spesso lo si inserisce alla�� interno di un pacchetto che propone tante altre discipline.

Con questo non vogliamo sminuire le palestre, ma certificare una vera differenza in termini di qualitA� che esiste tra le lezioni svolte presso il nostro Studio (specializzato nel metodo di allenamento Pilates) e le lezioni svolte in palestra. Ecco perchA? ci teniamo a sottolineare che non siamo una Palestra, bensA� uno Studio. La differenza oseremmo dire non puA? essere solo considerata come una diversitA� di concetto e qualitA�, ma A? una vera differenza legata ai numeri! Questi numeri di qualitA� riguardo la disciplina, spiegano anche perchA? in uno Studio Pilates le sedute sono normalmente piA? care rispetto alla palestra.