Se la tua colonna vertebrale è inflessibile e rigida a 30 anni, sei vecchio; se è completamente flessibile a 60, sei giovane.  Joseph Pilates

Nel Pilates e nello Yoga, la flessibilità della colonna vertebrale determina l’età di una persona!

La colonna vertebrale è per il nostro corpo una struttura di:

  • sostegno
  • protezione del midollo spinale, che è la porzione extra cranica del sistema nervoso
  • di attività motoria, perché, con le sue articolazioni, ci fa muovere la testa nello spazio e ci permette di piegare il corpo in avanti ed estenderlo in senso opposto, di fletterlo lateralmente e di ruotarlo

Fra i costituenti della colonna vertebrale vi sono le vertebre: ossa corte poste l’una sull’altra, fra le quali vi si interpongono dei cuscinetti chiamati dischi intervertebrali.

Perché sono importanti i dischi intervertebrali?

Perché grazie all’alto contenuto di acqua, nella loro composizione, ammortizzano gli sforzi e le sollecitazioni meccaniche a cui costantemente soggetta la colonna vertebrale durante la giornata.

Come fare per mantenere i cuscinetti intervertebrali nutriti ed idratati per avere una schiena allineata, sana e giovane?

facendo della buona ginnastica sulla colonna vertebrale!

Il Pilates è una buona ginnastica per la colonna vertebrale perché:

essendo l’allenamento fatto per lo più in posizione sdraiata e in allineamento assiale si da scarico alla colonna vertebrale, perché diminuisce la forza di gravità su di essa, e si mantiene una buona circolazione sanguigna ai dischi intervertebrali, con la quale si porta nutrimento, idratazione ed eliminazione di sostanze di rifiuto.

Buon Pilates a tutti!

Samanta Belloni