E’ rimasto tanto cioccolato delle uova di Pasqua?…. benissimo!!!

Praticare la lezione di Pilates a pancia piena non è sicuramente l’ideale!

Però non è nemmeno corretto arrivare alla lezione affamati e senza energia!

Ecco perché può essere consigliabile mangiare mezz’ora o un’ora prima della lezione qualcosa di leggero e nutriente.

Per esempio???

1392237311420.jpgfilename UTF 81392237311420Un pezzetto di cioccolato!

Come già sappiamo, l’elemento salutare del cioccolato è il cacao; ecco perché quando si sceglie del cioccolato lo si dovrebbe preferire con almeno il 70% di cacao.

Ma torniamo a noi.

Perché il cioccolato fondente potrebbe fare bene poco prima della lezione di Pilates

  • Come prima cosa è: buono buono buono!
  • In più, il cacao contiene la Teobromina e una piccola percentuale di caffeina, che, con la loro azione energizzante e revitalizzante , ci aiutano ad affrontare la lezione con più energia e concentrazione
  • Contiene sostanze, come il triptofano, che, favorendo la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore, ci garantisce un felice allenamento
  • Ha elevate quantità di antiossidanti, in particolare flavonoidi, che, favorendo la circolazione sanguigna, in particolare ai muscoli e al cervello, contribuiscono ad una migliore prestazione fisica

 

Ma non è finita qui:

Perché se mangiato subito dopo l’allenamento, permette un recupero fisico più veloce, in quanto va a ripristinare il livello di glicogeno muscolare, che è per noi una riserva di energia.

Allora, VIA!…mangiamolo tutto quel cioccolato rimasto dalla Pasqua.

Buon Felice Allenamento a tutti!

Samanta Belloni